La provincia di Ciudad Real è molto di più di quanto si possa immaginare. Sarete stupiti da quei cieli infiniti della Mancia e dalla diversità dei nostri paesaggi: boschi mediterranei, paludi, vaste pianure e colture che vanno a formare mosaici colorati.
Venite a scoprire l’affascinante urbanistica dei suoi villaggi, i suoi edifici in stile classicista, i siti archeologici, i castelli ed i nostri percorsi cinema e letteratura. Potrete deliziarvi con la cucina della Mancia, che spazia dalla semplicità dei piatti dei contadini e dei pastori ai piatti delicati di selvaggina, sempre accompagnati da vini della Mancia.
Vi aiuteremo a progettare il vostro viaggio assecondando le vostre curiosità culturali, culinarie o legate alla natura.
Ecco alcuni suggerimenti:
Ti accompagneremo ad evocare le avventure narrate da Miguel de Cervantes nel Don Chisciotte, visitando gli stessi luoghi dove don Chisciotte aveva amato, sognato, combattuto e cavalcato in sella al suo Ronzinante.
Progettiamo il percorso migliore in base ai tuoi desideri e alle tue esigenze.
In Argamasilla de Alba la tradizione ha riconosciuto “il luogo della Mancia” dove Cervantes sognò l’avventura di Alonso Quijano. Da lì si recò a Puerto Lápice per tentare di farsi nominare cavaliere, a Campo de Criptana per poter vivere le sue avventure contro i giganti della Mancia, e più tardi nella cittadina di El Toboso in cerca dell’amore di Dulcinea.
Al Museo Hidalgo e al Museo di Don Chisciotte rievocheremo l’epoca dei cavalieri erranti.
Gli ordini militari vennero creati nei secoli XII e XIII al fine di conquistare i territori sotto il dominio musulmano. La nostra provincia venne divisa tra l’Ordine di Calatrava, Santiago e San Juan.
Villanueva de los Infantes è uno dei nostri villaggi più belli, con un’architettura che ci riporterà al XVI-XVII sec. È un luogo letterario di enorme importanza, perché qui morì ed è sepolto il grande scrittore del Secolo D’Oro: Francisco de Quevedo.
Almagro fu la capitale dell’Ordine di Calatrava e nel 2016 è stato eletto uno dei “borghi più belli della Spagna“. Ebbe il suo massimo splendore nel XVI secolo con l’arrivo dei Fugger, banchieri di Carlos V, i quali contribuirono ad abbellire la città. Inoltre, Almagro è conosciuta come la città del teatro per eccellenza, perché vanta l’unico “cortile teatrale” comico del XVII secolo in Spagna ed il Museo Nazionale del Teatro.
Sacro Convento-Castello di Calatrava la Nueva. La grande fortezza dei cavalieri di Calatrava fu eretta nel XIII secolo per fungere da quartier generale dell’ordine. La sua chiesa, convento e triplice cinta muraria, a 900 metri d’altezza, costituscono una fortificazione unica da cui godere di un bellissimo panorama della Sierra Morena e dell’area vulcanica di Campo de Calatrava.
La nostra diversità naturalistica è rappresentata da due parchi nazionali e da due parchi naturali con più di 80 aree protette, tra le quali spiccano una riserva della biosfera, un sito naturale, e l’area vulcanica di Campo de Calatrava.
Il Parco Nazionale di Tablas de Daimiel, in piena pianura della Mancia, ha origine dallo straripamento dei fiumi Guadiana e Cigüela, e ospita una ricca avifauna e vegetazione autoctona.
Il Parco Naturale delle Lagune di Ruidera è una delle zone umide più significative di Castiglia-La Mancia. Questo spettacolare paesaggio è formato da una successione di 15 laghetti interconnessi attraverso cascate e ruscelli dai colori diversi.
E molto altro ancora da scoprire …
Abbiamo molto da offrire:
- Miniere di mercurio di Almadén. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
- Palazzo di don Álvaro de Bazán. Palazzo rinascimentale con una spettacolare decorazione di affreschi per oltre 8.000 mq.
- Abbinamento arena-eremo di Las Virtudes. È la piazza della più antica arena di Spagna.
- Torre de Juan Abad. Casa-Museo de Quevedo. Organo storico.
- San Carlos del Valle: Piazza barocca di grande bellezza.
- Gastronomia attraverso le nostre denominazioni di origine: formaggio, vino, olio, zafferano, melanzane…..
- Siti archeologici: Alarcos, Motilla del Azuer, Cerro de Las Cabezas.